• Domenica alla Rosa SUINO NERO DI CALABRIA 16/03

    Domenica alla Rosa SUINO NERO DI CALABRIA 16/03

    SUINO NERO DI CALABRIA Questa domenica 16 marzo, dedichiamo il nostro menù del pranzo della domenica a uno degli ingredienti più importanti del nostro territorio: il suino nero calabrese EntrèePitta e cicoli di maiale AntipastiPolpetta al pomodoroDegustazione di salumi Primi piattiScilatelle con ragu di suino nero alla calabrese Secondo piattoCostine e salsa bbqSoffritto di maiale…

  • FESTA DELLE DONNE

    FESTA DELLE DONNE

    Festeggia la FESTA DELLA DONNA alla Rosa nel Bicchiere con un menù speciale, DJ set e karaoke… Entree’ Antipasti Primo piatto Secondo piatto Dolce Vino bianco al calice 25.00 tutto incluso CLICCA QUI PER PRENOTARE IL TUO TAVOLO!!!

  • Pranzo dell’1 Maggio

    Pranzo dell’1 Maggio

    Cosa c’è di più bello che celebrare la festa dei lavoratori in un clima di totale relax? Ecco cosa abbiamo in serbo per voi Antipasti Salumi di suino calabrese e ortaggi all’agroDegustazione di formaggi calabresi con marmellate Scalzo Primo piatto Rigatoni alla carbonara con l’uovo di Paolo Parisi Secondo piatto Grigliata mista di carne con…

  • L’uovo di Paolo Parisi

    L’uovo di Paolo Parisi

    6 e 7 aprile 2024

    Sabato 6 aprile a cena e domenica 7 a pranzo alla scoperta dell’Uovo di Paolo Parisi Antipasti L’uovo assolutoUovo in camicia su crostone di pane con catalogna e salsa al formaggio Primi piatti Rigatoni alla carbonara Secondo piatto Triplo hamburger di vitello con uovo affumicato e zabaione al formaggio Dessert Interpretazione di tiramisù Costo a persona: 28 euro (coperto…

  • Cuzzupa di Andali

    Cuzzupa di Andali

    Un tipico dolce pasquale

    Le cuzzupe sono i dolci pasquali calabresi per eccellenza eppure, dietro il nome comune, uguale pressoché in tutta la regione, la loro preparazione varia da paese a paese. La ricetta che trovate in questa pagina è quella di Andali che differisce dalle altre perché ha la forma e la consistenza di un ciambellone più che…

  • La pitta ‘nchiusa

    La pitta ‘nchiusa

    Il più tradizionale dei dolci calabresi natalizi

    Ingredienti Per il ripieno 200 g. di gherigli di noce 200 g. di mandorle tostate 250 g. di miele 50 g. di pinoli 100 g. di fichi secchi 100 g. d’uva passa 1 cucchiaio di zucchero 1 cucchiaino di cannella scorza grattugiata di un’arancia liquore di anice q.b. Per la pasta esterna 500 g. di…

  • Le impanatiglie di Modica

    Le impanatiglie di Modica

    Regole alimentari e trasgressioni

    Le diverse religioni contengono in sé dei sistemi alimentari, ciascuno dei quali è organizzato come un universo di proibizioni e concessioni. Le diete alimentari possono variare, in questo contesto, a seconda del periodo dell’anno e delle scadenze liturgiche a esso collegate o della tipologia di alimenti (vietati o permessi) o anche della necessità di prevedere…

  • Fagottino di baccalà

    Fagottino di baccalà

    Un suggerimento goloso per il cenone della vigilia

    Ingredienti per 4 persone Baccalà 500 gr Provola silana 100 gr Patate 500 gr Brodo vegetale 1 lt Tartufo 100 gr Pane aromatico qb Sale pepe qb Procedimento Per i fagottini di baccalà. Sfilettare il baccalà e ricavare dei filetti della lunghezza di 10 cm. Passarli nella panura aromatica e arrotolarli, fermandoli con uno stuzzicadenti.…

  • Il “tonno di Ipponio”

    Il “tonno di Ipponio”

    L’antica tradizione del tonno di Calabria

    Il tonno pescato nel tratto di mare che da Bivona giunge fino a Tropea è segnalato fin dal III secolo a. C. Numerose fonti – archeologiche, geografiche, storiche – documentano la presenza di tale pesca fin dall’antichità, sottolineando la rinomata qualità del prodotto. La segnalazione della pesca del tonno è quasi un passaggio obbligato per…