-
Le impanatiglie di Modica
Regole alimentari e trasgressioni
Le diverse religioni contengono in sé dei sistemi alimentari, ciascuno dei quali è organizzato come un universo di proibizioni e concessioni. Le diete alimentari possono variare, in questo contesto, a seconda del periodo dell’anno e delle scadenze liturgiche a esso collegate o della tipologia di alimenti (vietati o permessi) o anche della necessità di prevedere…
-
Il “tonno di Ipponio”
L’antica tradizione del tonno di Calabria
Il tonno pescato nel tratto di mare che da Bivona giunge fino a Tropea è segnalato fin dal III secolo a. C. Numerose fonti – archeologiche, geografiche, storiche – documentano la presenza di tale pesca fin dall’antichità, sottolineando la rinomata qualità del prodotto. La segnalazione della pesca del tonno è quasi un passaggio obbligato per…
-
Tabù alimentari e “santità”
tra Levitico e Deuteronomio
In uno dei grandi classici dell’antropologia contemporanea (Mary Douglas, Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù, trad. it., Il Mulino, 1993) un intero capitolo è dedicato ai cosiddetti “abominî del Levitico”, ovverosia ai numerosi tabù alimentari elencati nel terzo libro dell’Antico Testamento e anche nel Deuteronomio: «Perché il cammello, la lepre e…
-
La dieta mediterranea
Tra invenzione e realtà
L’invenzione della tradizione è il titolo di un noto libro di Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger (trad. it. Einaudi, Torino, 1987) nel quale, a partire da alcuni case study, si fa vedere come la presupposta antichità di talune tradizioni sia, in realtà, il risultato di una storia recente e, nel medesimo tempo, il prodotto…
-
I ceci di San Nicola
Cibi rituali in una comunità calabrese
La festa di San Nicola a Spadola, in provincia di Vibo Valentia, ha una doppia data, la prima domenica di agosto e il 6 dicembre, ed è il momento per gustare i cibi rituali che gli abitanti del luogo preparano. Durante la novena della prima domenica di agosto si possono mangiare i ceci di San…
-
Un rosso “mantello” di vitigni
I monaci e il “piacere” del vino
A fianco dei sistemi alimentari dell’aristocrazia e dei ceti contadini, del terzo grande sistema alimentare del Medioevo, quello ecclesiastico, rimangono copiose tracce nelle regole che disciplinano la vita quotidiana dei monaci. Pulmentum, pietanza e mixtum sono alcuni dei vocaboli fondamentali della cucina dei monasteri nel Medioevo. Il pulmentum (a giudizio di Massimo Montanari collegato etimologicamente…
-
Tropea felix
Pesca e tradizioni alimentari
Tropea la nobile, Tropea la colta, la felix Tropea, è una meta del turismo europeo che ha nella cipolla (come, bisognerebbe aggiungere, nella sua tradizione religiosa e culturale, nella rupe che sovrasta il mare, nelle diffuse presenze di architettura monumentale) un caratteristico elemento di identità. Le “rosse” di Tropea sono, da tempo, un’icona della cultura…
-
La carne proibita
Tra Medioevo e tabù contemporanei
Non risalgono a molto tempo addietro le polemiche intorno alla scoperta, in diversi paesi europei, di carne equina in alcuni prodotti dell’industria alimentare. Uno scandalo che occupò le pagine di quotidiani e settimanali per molte settimane e che, da un differente punto di vista, fece venire alla luce anche alcuni tabù legati al cibo a…
-
L’uomo è ciò che mangia
Miti e realtà della cucina calabrese
Con questa celebre frase il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach coniava, nel 1862, uno degli aforismi più popolari e citati, spesso a sproposito, dell’intera storia della filosofia. Non potendo sottrarci alla tentazione della citazione, ne faremo uso anche noi, travisandone un po’ il significato a esclusivo beneficio di quanto diremo più avanti. Se è vero che…