-
Pitagora e il tabù delle fave
Seconda puntata
Dicearco scrisse che Pitagora morì nel tempio delle Muse di Metaponto dove si era rifugiato in seguito alla rivolta contro la sua scuola. Alcuni dicono che cessò di vivere dopo avere digiunato per quaranta giorni di seguito. Per Eraclide, invece, dopo avere seppellito Ferecide a Delo, si ritirò a Metaponto dopo pose fine alla sua…
-
Atleti del digiuno mistico
Dal cibo del corpo al cibo dell’anima
Parlare di digiuni, in un contesto consacrato al cibo, potrebbe suonare in qualche modo provocatorio soltanto per chi non dovesse considerare che il digiuno appartiene alla storia dell’alimentazione, così come la malattia alla storia della salute e la follia a quella della ragione. Rinunciare volontariamente in tutto o in parte al cibo, non cibarsi in…
-
Pitagora e il tabù delle fave
(Prima puntata)
Secondo la tradizione Pitagora e i suoi discepoli erano vegetariani. Disse un giorno il filosofo: «Astenetevi o mortali, dal contaminarvi il corpo con pietanze empie! Ci sono i cereali, ci sono frutti che piegano con il loro peso i rami, grappoli d’uva turgidi sulle viti. Ci sono verdure deliziose, ce n’è di quelle che si…
-
Rabelais e le avventure dei Gastrolatri
L’eterno conflitto tra carnevale e quaresima
Oltre il confine del Medioevo o, se si vuole, nel lungo Medioevo ipotizzato da Jacques Le Goff, il Gargantua e Pantagruele di François Rabelais sembra risolvere il conflitto tra Carnevale e Quaresima, ben presente nella cultura medievale, a tutto vantaggio della parte carnevalesca. Il Gargantua ci appare come un ponte, un arco teso tra il…
-
La salsa di pesce dei Sibariti
Lampridio sosteneva che ai banchetti dell’eccentrico imperatore Eliogabalo non mancava una salsa di pesce inventata dai Sibariti nel 510 a.C., cioè lo stesso anno in cui la polis fu distrutta nella sanguinosa guerra con i Crotoniati. Secondo lo storico, che non dice da dove traesse la notizia, in quel drammatico anno, invece di occuparsi della…
-
I mostaccioli di Soriano (…o di Seminara?)
tra antropologia e gastronomia
I mostaccioli di Soriano si situano in una zona di confine tra gastronomia, religiosità popolare, arte e antropologia. Provengono probabilmente da una tradizione iconografica antica – sono stati, infatti, segnalati elementi greco-romani, giudaico-cristiani, bizantini, barocchi e altri ancora (Francesco Faeta) – e sembrano derivare dagli ex voto portati nei templi della Magna Grecia. Svariatissime le…
-
La cucina in Calabria: quando si mangia si combatte con la morte
Le ultime tendenze della gastronomia, fra rivisitazioni più o meno creative, piatti destrutturati e arditi esperimenti molecolari che hanno trasformato le cucine in avanguardistici laboratori, denotano una sempre più accentuata inclinazione al divorzio fra la nobile arte della cucina e le rispettabilissime esigenze primarie del nutrimento e dell’appagamento del palato. Sembra, questa, una costante di…