• Capretto al forno

    Capretto al forno

    Un classico per il pranzo di Pasqua

    Ingredienti 600 g. di capretto a pezzi 250 g. di pomodori pelati 2 cipolle 1 spicchio di aglio 1 mazzetto di prezzemolo rametti di rosmarino e salvia vino bianco, olio sale e pepe q.b. Pulite il capretto dai grasselli e lavatelo. Prendete un tegame da forno,mettetelo sul fuoco con abbondante olio e, appena comincia a…

  • Zuppa di funghi alla nepitella

    Zuppa di funghi alla nepitella

    Ingredienti 500 g. di funghi porcini 250 g. di pomodori pelati 1 fetta di pane a testa 1 cipolla 1 rametto di nepitella (volgarmente conosciuta come mentuccia) pepe rosso macinato olio e sale q.b. Procedimento Pulite i funghi con un panno umido, passateli velocemente sotto l’acqua corrente, asciugateli e tagliateli a fette. Mettete sul fuoco…

  • Tagliolini alla ‘nduja in crosta di melanzane

    Tagliolini alla ‘nduja in crosta di melanzane

    Ingredienti per 4 persone  300 gr di tagliolini Due melanzane 100 gr  di ‘nduja 300 gr di pomodorini 200 gr di caciocavallo 100 cl di latte Sale e pepe qb Procedimento Affettare le melanzane dello spessore di 1 cm mettere sotto sale per circa 1 ora, poi infarinarle e friggerle. Con i pomodorini confezionare una…

  • Tabù alimentari e “santità”

    Tabù alimentari e “santità”

    tra Levitico e Deuteronomio

    In uno dei grandi classici dell’antropologia contemporanea (Mary Douglas, Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù, trad. it., Il Mulino, 1993) un intero capitolo è dedicato ai cosiddetti “abominî del Levitico”, ovverosia ai numerosi tabù alimentari elencati nel terzo libro dell’Antico Testamento e anche nel Deuteronomio: «Perché il cammello, la lepre e…

  • Tonno in crosta di pistacchi

    Tonno in crosta di pistacchi

    Una ricetta sfiziosa per stupire gli amici

    Ingredienti 4 tranci di tonno da gr 200 circa l’uno • 1 manciata di pistacchi tritati • foglie di menta • olio evo • sale • pepe Preparazione Fate marinare il pesce per una diecina di minuti in olio, menta, poco sale e pepe. Rosolatelo, poi, da una parte e dall’altra lasciandolo crudo al centro e passatelo in…

  • La dieta mediterranea

    La dieta mediterranea

    Tra invenzione e realtà

    L’invenzione della tradizione è il titolo di un noto libro di Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger (trad. it. Einaudi, Torino, 1987) nel quale, a partire da alcuni case study, si fa vedere come la presupposta antichità di talune tradizioni sia, in realtà, il risultato di una storia recente e, nel medesimo tempo, il prodotto…

  • Spaghetti alla disperata

    Spaghetti alla disperata

    Un salvapranzo goloso

    Ingredienti 300 g. di spaghetti 3 acciughe sotto sale 2 spicchi d’aglio 1 peperoncino 1 bicchiere di vino bianco secco 6 cucchiai di pane grattugiato 2 cucchiai di pecorino grattugiato olio, sale e pepe q.b. Mettete sul fuoco una padella con l’olio, gli spicchi d’aglio sbucciati e le acciughe diliscate, lavate e spezzettate; fate soffriggere…

  • Zeppole alle acciughe

    Zeppole alle acciughe

    Un classico delle feste

    Ingredienti 1 kg. di farina 25 g. di lievito di birra 250 g. di acciughe sotto sale olio per friggere sale e acqua q.b. Sciogliete il lievito in un bicchiere di latte tiepido con un cucchiaino di zucchero. Versate la farina a fontana in un recipiente e metteteci dentro il lievito già sciolto; impastate con…

  • I ceci di San Nicola

    I ceci di San Nicola

    Cibi rituali in una comunità calabrese

    La festa di San Nicola a Spadola, in provincia di Vibo Valentia, ha una doppia data, la prima domenica di agosto e il 6 dicembre, ed è il momento per gustare i cibi rituali che gli abitanti del luogo preparano. Durante la novena della prima domenica di agosto si possono mangiare i ceci di San…