-
Pasta al tonno e ’nduja
Uno stuzzicante primo piatto
Ingredienti 300 g di pasta corta 250 g di tonno fresco 250 g. di pomodori pelati 30 g. di ’nduja 1 cipolla media 1 bicchiere di vino bianco secco 2 rametti di prezzemolo 1 pizzico di origano olio d’oliva e sale q.b. Procedimento Mettete sul fuoco un tegame con olio e la cipolla tritata, fatela…
-
La tiana alla catanzarese
Una ricetta tradizionale per l’agnello pasquale
Ingredienti 1 kg. di agnello 500 g. di patate 3 carciofi 250 g. di piselli 100 g. di pecorino grattugiato 100 g. di pangrattato 4 spicchi di aglio 1 cipollina fresca olio, strutto, prezzemolo, sale e pepe q.b. Preparazione Levate le foglie esterne ai carciofi, tagliateli a fette e sistemateli in un tegame con olio,…
-
Un rosso “mantello” di vitigni
I monaci e il “piacere” del vino
A fianco dei sistemi alimentari dell’aristocrazia e dei ceti contadini, del terzo grande sistema alimentare del Medioevo, quello ecclesiastico, rimangono copiose tracce nelle regole che disciplinano la vita quotidiana dei monaci. Pulmentum, pietanza e mixtum sono alcuni dei vocaboli fondamentali della cucina dei monasteri nel Medioevo. Il pulmentum (a giudizio di Massimo Montanari collegato etimologicamente…
-
Pesce spada a involtini
La versione calabrese di un grande classico
Ingredienti 5 fette di pesce spada sottili 2 fette di provola 200 g. di pangrattato 50 g. di pecorino grattugiato 2 spicchi di aglio 1 cucchiaio di capperi 1 limone 1 mazzetto di prezzemolo origano, vino bianco, olio e sale q.b. Procedimento Condite il pangrattato con un trito d’aglio, capperi e prezzemolo, il pecorino, sale…
-
Tropea felix
Pesca e tradizioni alimentari
Tropea la nobile, Tropea la colta, la felix Tropea, è una meta del turismo europeo che ha nella cipolla (come, bisognerebbe aggiungere, nella sua tradizione religiosa e culturale, nella rupe che sovrasta il mare, nelle diffuse presenze di architettura monumentale) un caratteristico elemento di identità. Le “rosse” di Tropea sono, da tempo, un’icona della cultura…
-
La carne proibita
Tra Medioevo e tabù contemporanei
Non risalgono a molto tempo addietro le polemiche intorno alla scoperta, in diversi paesi europei, di carne equina in alcuni prodotti dell’industria alimentare. Uno scandalo che occupò le pagine di quotidiani e settimanali per molte settimane e che, da un differente punto di vista, fece venire alla luce anche alcuni tabù legati al cibo a…
-
L’uomo è ciò che mangia
Miti e realtà della cucina calabrese
Con questa celebre frase il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach coniava, nel 1862, uno degli aforismi più popolari e citati, spesso a sproposito, dell’intera storia della filosofia. Non potendo sottrarci alla tentazione della citazione, ne faremo uso anche noi, travisandone un po’ il significato a esclusivo beneficio di quanto diremo più avanti. Se è vero che…
-
Zucca con fagioli
Un’originale ricetta autunnale
Ingredienti 4 fette di zucca gialla 300 g. di fagioli borlotti cotti 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato 2 spicchi di aglio finocchio selvatico peperoncino macinato olio e sale q.b. Procedimento In un tegame mettete dell’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato, fatelo soffriggere e aggiungete le fette di zucca. Aggiustate di sale e fatele cuocere schiacciandole…
-
Zuppa di scorfano
Una tradizionale zuppa di pesce calabrese
Ingredienti 1 kg. di scorfano 250 g. di pomodoro passato 1/2 bicchiere di vino bianco 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco 1 peperoncino 1 cipolla 2 spicchi d’aglio 4 fette di pane 2 foglie d’alloro 1 rametto di timo origano, olio, sale e acqua q.b. Pulite ed eviscerate lo scorfano, levategli la testa e le…