• E’ tempo di fichi

    E’ tempo di fichi

    Un delizioso dessert del nostro chef

    Tartelletta di frolla con ricotta e salsa di fichi Ingredienti per 4 persone Pasta frolla 400 gr Ricotta di pecora 300 gr Fichi maturi 500 gr Zucchero a velo 100 gr Latte 200 ml Procedimento Con l’aiuto di un mattarello stendere la frolla dello spessore di 1 cm e ricoprire degli stampi da forno precedentemente…

  • Non il solito gelato

    Non il solito gelato

    Un dessert estivo del nostro chef

    Tartelletta di frolla con ricotta e salsa di fichi  Ingredienti per 4 persone Pasta frolla 400 gr Ricotta di pecora 300 gr Fichi maturi 500 gr Zucchero a velo 100 gr Latte 200 ml Con l’aiuto di un matterello stendere la frolla dello spessore di 1 cm e ricoprire degli stampi da forno precedentemente imburrati,…

  • Melanzane ‘mbuttunati

    Melanzane ‘mbuttunati

    Un delizioso secondo di stagione

    Ingredienti 8 melanzane piccole e strette 8 spicchi d’aglio 200 g. di provola 4 pomodori maturi foglie di basilico sale e olio q.b. Procedimento Tagliate il cappello alle melanzane, lavatele e, con un coltello a punta, fate delle incisioni lungo i lati, salatele e mettetele a sgocciolare con un peso sopra per qualche ora. Sbucciate…

  • Fiori di zucca ripieni alle acciughe

    Fiori di zucca ripieni alle acciughe

    8 fiori di zucca 1 fetta di provolone 8 filetti di acciuga 250 g. di farina olio per friggere sale e acqua q.b. Lavate delicatamente i fiori di zucca con tutto il gambo e il picciolo e metteteli in uno scolapasta a sgocciolare. Tagliate il provolone a strisce non troppo lunghe. Riempite il cuore del…

  • Voglia d’estate?

    Voglia d’estate?

    Ecco le cotolette d’alici

    Ingredienti 500 g. di alici grosse fresche 250 g. di pangrattato 2 cucchiai di pecorino grattugiato 1 uovo 1 spicchio d’aglio 1 limone 1 mazzetto di prezzemolo farina, sale, pepe e olio q.b. Lavate bene le alici, apritele, levate la lisca centrale e mettetele sopra un piatto avendo cura di non romperle. Spruzzatele con il…

  • Bucatini alla cernia e broccoli

    Bucatini alla cernia e broccoli

    Per salutare la primavera

    Ingredienti 300 g di bucatini 300 g di cimette di broccoli reggini 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva 1 spicchio d’aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 1 trancio di cernia 2 fette di pane 1 peperoncino 1 bicchiere di vino bianco sale e pepe q.b. Tuffate le cimette dei broccoli, già puliti e lavati, in abbondante acqua salata in ebollizione…

  • Erasmo

    Erasmo

    e l’arte del convivio

    Tra i Colloquia di Erasmo da Rotterdam (trad. it., Garzanti, Milano, 2000) quello dedicato all’arte del convito – Il cenone – inizia con un consiglio paradossale che Apicio rivolge a Spudo, suo interlocutore: «A nessuno spiacerai se nessuno inviterai». Un banchetto ben riuscito deve prevedere di svolgersi tra poche persone, di non voler accontentare tutti…

  • L’ “abbaculu” di San Biagio

    L’ “abbaculu” di San Biagio

    Gastronomia e riti propiziatori

    La “cosa d’un caldo color cammello imperfettamente rettangolare”, simile ad una delle “informali elucubrazioni” di Foutrier – ricordata da Sharo Gambino in una corrispondenza giornalistica – non è altro che lu ‘nzullu, il dolce di farina e mandorle tipico di Serra San Bruno. Un dolce all’apparenza duro, roccioso, che possiede la singolare proprietà di sfarinarsi…

  • Le sante anoressiche

    Le sante anoressiche

    Chiara da Montefalco, l’ascesi, il cibo

    “La santa anoressia” è il titolo di un volume di Rudolph Bell uscito in edizione originale quasi tre decenni orsono (“Holy Anorexia”, The University of Chicago, 1985; trad. it. Laterza, 1987). Bell affrontava quel fenomeno caratteristico dell’esperienza mistica di alcune sante – ed esemplare in tal senso era, nella sua lettura, il caso di Caterina…