-
La salsa di pesce dei Sibariti
Lampridio sosteneva che ai banchetti dell’eccentrico imperatore Eliogabalo non mancava una salsa di pesce inventata dai Sibariti nel 510 a.C., cioè lo stesso anno in cui la polis fu distrutta nella sanguinosa guerra con i Crotoniati. Secondo lo storico, che non dice da dove traesse la notizia, in quel drammatico anno, invece di occuparsi della…
-
I mostaccioli di Soriano (…o di Seminara?)
tra antropologia e gastronomia
I mostaccioli di Soriano si situano in una zona di confine tra gastronomia, religiosità popolare, arte e antropologia. Provengono probabilmente da una tradizione iconografica antica – sono stati, infatti, segnalati elementi greco-romani, giudaico-cristiani, bizantini, barocchi e altri ancora (Francesco Faeta) – e sembrano derivare dagli ex voto portati nei templi della Magna Grecia. Svariatissime le…
-
Zuppa maritata alla catanzarese
Cucina tradizionale
ingredienti: 300 g. di fave secche 100 g. di guanciale 1 cespo di cicoria 1 cespo di scarola 1 peperoncino 1 mazzetto di finocchio selvatico fresco 1 cipolla pane secco, sale, olio e pepe q.b. Mettete sul fuoco un tegame con la cipolla e dell’olio e, quando comincia a soffriggere, uniteci le verdure e le…
-
Acquasale o capunata
ingredienti: 4 uova 4 fette di pane raffermo 1 testa d’aglio 1 peperoncino origano, olio, acqua e sale q.b. Mettete sul fuoco un tegame con acqua, gli spicchi d’aglio sbucciati, l’olio e il sale, coprite e fate cuocere fino a quando gli spicchi d’aglio non sono cotti. A questo punto, levateli, schiacciateli con una forchetta,…
-
La cucina in Calabria: quando si mangia si combatte con la morte
Le ultime tendenze della gastronomia, fra rivisitazioni più o meno creative, piatti destrutturati e arditi esperimenti molecolari che hanno trasformato le cucine in avanguardistici laboratori, denotano una sempre più accentuata inclinazione al divorzio fra la nobile arte della cucina e le rispettabilissime esigenze primarie del nutrimento e dell’appagamento del palato. Sembra, questa, una costante di…